Dei colori dell'arredamento di uno spazio per bimbi, ovviamente, ma anche più in generale di colori per vivere sani e felici.
I grandi, ma soprattutto i bambini, sono molto ricettivi riguardo ai colori.
C'é una corrispondenza psicologica, scientificamente provata, tra colori e stati d'animo.
I colori, insomma, sono in grado di calmarci, stimolarci, farci sentire più caldo o più freddo, farci sentire euforici o svogliati, farci venire più fame o trasmetterci serenità.
La sensibilità ai colori rimane sempre molto soggettiva, specie nei grandi.
Ma i bimbi, con esperienze psicologiche meno complesse di un adulto, recepiscono gli stimoli cromatici molto rapidamente.
E rapidamente reagiscono!
Naturalmente il discorso cambia molto in funzione dell'età dei bambini.
Vediamo:
Bimbi molto piccoli e neonati
I neonati, malgrado passino molte ore della giornata tra le mura di casa, in realtà sono meno influenzati dai colori: la loro vista é ancora poco sviluppata e la loro percezione delle sfumature cromatiche matura solo intorno ai 4-6 mesi, per poi diventare ottimale intorno all’anno di età.
Prima quindi, nessuna necessità di realizzare una camera per forza in colori spenti o neutri: il piccolo dormirà bene anche in presenza di rossi carminio o violetti lavanda!
Piuttosto, la camera di un neonato dovrà risultare un ambiente rilassante e piacevole per la mamma che allatta e che passa tante ore con lui, e per la famiglia che circonda il piccolo.
In questo caso suggerisco che sia la mamma a scegliere un colore che ama personalmente e che le trasmetta belle sensazioni.
Verde
La mamma ama la natura e adora curare le piante? Opti per un rilassante verde (verde menta o verde acqua), per un verde luminoso ed ottimista (verde mela, verde limone, verde pistacchio), per un verde profondo e calmante (verde oliva o verde bottiglia).
![]() |
Camera con toni verdi |
Giallo
Anche il giallo é un colore equilibrato e molto dolce, calmante ma vivificante allo stesso tempo.
![]() |
Una parete tutta gialla, il sole tutto l'anno |
Blu
Il blu (e l'azzurro) é un colore freddo e riposante, calmante.
Evoca il cielo, il mare, i grandi spazi e la libertà. Ha un effetto addolcente sull'umore.
Anche qui, al posto di una camera tutta azzurra o blu, io suggerisco di riservare una parete o due a questa tinta. Un angolo di leggerezza e di riposo.
Oppure, come nella foto, di tinteggiare solo la parte superiore dei muri (partendo da una altezza di 120-140 cm da terra circa). Questo espediente permette di far percepire la camera come più ampia e più alta, più ariosa.
![]() |
Azzurro si, ma solo da metà in su! |
Bianco
A chi opta per il "tutto bianco" (perché magari ama i colori neutri o perchè in previsione della crescita del bimbo preferisce non fare scelte definitive circa la decorazione) suggerisco di osare (ma solo un pochino!) con almeno una banda di colore orizzontale.
Che sia realizzata con l'idropittura o anche con una serie di quadretti con cornici a contrasto.
Nel caso si scelga la banda realizzata con la vernice, é importante che corra parallela al pavimento, ad una altezza di 120-140 cm.
Dipinta con l'aiuto di nastro adesivo posizionato con il filo a piombo.
Una riga sola, dai!
A me piace insomma che si crei un punto di allegria nella stanza, ma che sia poi facilmente ridipinto se nei mesi successivi alla nascita si optasse per un altro colore.
E voi che colori avete scelto?
Nessun commento:
Posta un commento